Cosa vogliamo fare
Intervento di demolizione e ricostruzione della chiesetta della madonnella e sistemazione dell'area di pertinenza
Progetti per la ricostruzione della Madonnella
Progresso Lavori di ristruttrazione della Madonnella





Attività di Conservazione e Restauro Della Madonnella COO.BE.C.




Delibera Comunale

Dopo vari incontri, sia con la vecchia Amministrazione che con la nuova, siamo pervenuti finalmente all’approvazione della Delibera Comunale n. 142 del 07/10/2019 con la quale si accettava la donazione del terreno e la conseguente formalizzazione di atti conseguenziali.
Si ringraziano tutti i consiglieri che hanno espresso parere favorevole e si ringraziano anche i consiglieri che hanno espresso parere contrario alla delibera.
Convenzione

A breve sarà presentato agli Uffici preposti del Comune dall’Ing. Dante Gianni, tecnico incaricato e direttore dei lavori, il progetto esecutivo e i vari allegati in modo da poter avere la concessione alla realizzazione dell’opera entro la fine dell’anno.
Si prevede di poter iniziare i lavori di ricostruzione nella prossima primavera.
L’opera una volta terminata sarà donata dalla “Egidio e Pasqua Valentini ETS” al Comune di Amatrice secondo quanto previsto in convenzione.
La stessa Amministrazione, se lo riterrà opportuno, la donerà successivamente alla Curia di Rieti.
Finalmente possiamo dare seguito alla volontà dei nostri cari e dei nostri numerosi sostenitori ed iniziare una ricostruzione nella frazione tanto attesa da tutti.
Possa essere questa realizzazione un nuovo punto di aggregazione e preghiera per tutta la frazione di Sommati e per tutti quelli che vorranno partecipare a questo cammino di ricostruzione.
Inizio Lavori di ristruttrazione della Madonnella





Interventi e aiuti effettuati
I nostri progetti
Nel rispetto dello Statuto e delle volontà di Egidio e Pasqua Valentini, il Comitato Egidio e Pasqua Valentini ETS intende adoperarsi per:
A. Tutela di opere, edifici, monumenti di interesse artistico culturale e dei luoghi di culto delle frazioni di Amatrice, in particolare quelle della frazione di Sommati, lesionati e/o parzialmente/totalmente distrutti dal sisma del 24 agosto 2016 e del 30 ottobre 2016 e dalle successive scosse, con attività di restauro, ricostruzione, riqualificazione ed abbellimento direttamente eseguite e/o indirettamente con il versamento di un contributo economico. Attività che saranno concordate con le associazioni locali e con la comunità di Sommati sotto l’egida e il benestare della Curia Vescovile.
Nel particolare, i luoghi di culto ai quali sono rivolti i nostri progetti di aiuto sono:
La Chiesa della Madonna delle Grazie o Santa Maria del Soccorso o Sant’Egidio
Ricostruita nel 1622 la Chiesa della Madonna delle Grazie o S. Maria del Soccorso o Sant’Egidio, è stata restaurata a cura degli abitanti nel 1967. La chiesa, presso il paese di Sommati, frazione di Amatrice, si trova isolata in un largo spiazzo ed esternamente non presenta nulla di notevole. Sul fianco sinistro campanile a vela con due campane. Soffitto carenato, ricostruito in cemento al posto di quello ligneo che crollava. L’interno ad un’unica navata ha sopra l’altare maggiore una tela rappresentante “L’Apparizione della Madonna col Bambino a S. Antonio da Padova”; sotto il dipinto un ciborio (alto cm 170) a forma di tempio con due angoli sovrapposto di notevole valore, in legno scolpito e dorato (fine ‘600 – primi ‘700).Sull’altare laterale, a sinistra, entro un’arcata il cui fondo è splendidamente scolpito e dorato, vi è una statua di terracotta dorata inquadrata da una grandissima cornice barocca rappresentante una “Madonna orante” a cui è stato di recente aggiunto un Bambino di fattura moderna al posto di un altro autentico andato distrutto. Altare che suggerisce il ricordo dell’altra “Madonna”, venerata nel Santuario di Varoni. All’altare di destra – che sembra più antico di quello di sinistra –, tra colonne di legno e grandiosa cornice dorata, è presente un affresco raffigurante una “Madonna col Bambino”: dipinto molto deteriorato. Attorno alle pareti, “Via Crucis”: piccole tele dipinte da anonimo del primo settecento.
La Cappella della “ Madonnella”
Piccola cappella di culto posta nella parte a monte della frazione di Sommati.
All’interno di essa un piccolo altare e un quadro raffigurante la Vergine Maria.
Venerata dagli abitanti di Sommati è anche stazione di preghiera nella ricorrente festività di Sant’ Egidio patrono di Sommati.
Cappella che nei secoli è stata più volte ricostruita e restaurata dalla comunità di Sommati e della quale si perdono nel tempo la sua prima realizzazione.
Piccola cappella di culto posta nella parte a monte della frazione di Sommati.
All’interno di essa un piccolo altare e un quadro raffigurante la Vergine Maria.
Venerata dagli abitanti di Sommati è anche stazione di preghiera nella ricorrente festività di Sant’ Egidio patrono di Sommati.
Cappella che nei secoli è stata più volte ricostruita e restaurata dalla comunità di Sommati e della quale si perdono nel tempo la sua prima realizzazione.
B. Valorizzazione dell'ambiente, dei luoghi e della natura delle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016 e del 30 ottobre 2016
Lo sciame sismico ha distrutto per oltre il’70% la frazione di Sommati.
I vari Decreti sul terremoto considerano la ricostruzione a carico delle Istituzioni statali di tutti gli edifici sia essi prima casa che seconda casa.
Nella speranza di vedere quanto prima l’inizio dell’opera di ricostruzione affinchè il paese riprenda il suo tessuto sociale e potrà essere fruibile da parte di tutte quelle persone che a tale frazione sono legate la Fondazione Egidio e Pasqua Valentini ETS si renderà disponibile a verificare con la comunità e le associazioni locali di portare avanti dei progetti di arredo urbano e abbellimento della frazione di Sommati contribuendo a quelle opere dove le istituzioni statali si renderanno non disponibili.